Azienda

maggiori informazioni >

L’azienda F.lli Gottoli ha una storia radicata nel tempo e nel territorio della Valpolicella, storia che ha lasciato una tracce indelebili in molte parti del mondo.

Nella seconda metà degli anni ‘50 Giobatta Gottoli, dopo anni di esperienza in apertura di cave tra le montagne della Lessinia e coadiuvato successivamente dai suoi quattro figli, decide di dare vita ad un laboratorio di segagione e lavorazione del marmo nel cuore del territorio della Breccia Pernice, materiale diventato ormai raro e ricercato.

Nel 1973 la famiglia si trasferisce in Valpolicella, aprendo quella che diventerà l’azienda presente ancora oggi. Passando dalla segagione alla lavorazione artistica, anche grazie alle doti dei figli Antonio e Gabriele che nel frattempo sono diventati ottimi scalpellini, getta le basi per quella che diventerà la produzione principale per le decadi a venire.

Negli anni 80 l’azienda cambia volto seguendo il mercato degli ornati e delle lavorazioni artistiche. Mentre Giobatta si fa da parte per lasciare posto ai figli, questi decidono di ammodernarsi e di cominciare a dotarsi di macchinari al passo con i tempi che possano permettere di adeguarsi alle richieste di una clientela sempre più ampia.

Negli anni 90 l’azienda viene trasferita in un capannone più grande, dotandosi in questa decade, di due dei macchinari che la distingueranno tra le altre, uno dei primi torni a CNC ed il primo filo sagomatore CNC in assoluto. Questi due macchinari uniti all’ingegno nelle lavorazioni ora possibili, permetteranno di fare un altro step nel mondo della fornitura di lavorati, iniziando la produzione di rivestimenti curvi di marmo e granito per colonne. Lavorazione che culminerà nel 1995/96 nella fornitura dei rivestimenti delle colonne del palazzo del Parlamento Europeo a Bruxelles. In questi anni entra a far parte dell’azienda la terza generazione della famiglia.

Negli anni 2000 un nuovo trasloco e nuove opportunità lavorative, oltre all’arrivo di un nuovo macchinario a 5 assi CNC che trascina l’azienda in un nuovo mercato. In questi anni vengono realizzati alcuni dei lavori di punta nella storia dell’azienda, come il monumento di Asgabat in Turkmenistan, le colonne dell’arena nel parco universitario di Doha in joint venture con altre aziende e la fornitura dei camini stile Luigi XIV e le colonne ammirabili nel ristorante “Turandot” a Mosca. Le lavorazioni spaziano dalle forniture di marmi per ville e palazzi privati ai rivestimenti curvi di palazzi in vari punti del globo, oltre alla consueta produzione di manufatti e colonne. Iniziano in questi anni le collaborazioni con architetti ed aziende di design per forniture particolari, complesse e caratterizzate spesso dall’unicità nelle realizzazioni. Mercato che è ancora oggi il core business aziendale, sia per la fornitura a privati che per altre aziende del settore.